Politica
Notizie di politica, dall'Italia. Approfondimenti, articoli e analisi da parte dei nostri autori.
Convegno regionale sulla transizione energetica in Umbria
di Mauro Scarpellini | Ringrazio dell’invito che l’Associazione Socialismo XXI secolo ha gradito e di…
L’Autunno gelido
di Renato Costanzo Gatti | Premessa C’era una volta l’autunno caldo, caldo per le battaglie…
Riflessioni pre voto
di Renato Costanzo Gatti | Emma Marcegaglia, ex responsabile di Confindustria denuncia: “La situazione è…


Autore
Socialismo “Liberale” o Democratico per governare il futuro o semplicemente Socialismo?
di Silvano Veronese | Giusto il richiamo riportato nel Suo recente articolo da Renato Gatti a delle condivisibili affermazioni di Norberto Bobbio contenute in una vecchia intervista. Personalmente, non mi è mai piaciuta l’aggettivazione di “socialismo liberale”, oggi spesso usata a volte per definire la pratica di un socialismo democratico, vale a dire il perseguimento […]
Le elezioni più incostituzionali della storia
di Felice Besostri | Stiamo facendo le elezioni più incostituzionali della storia grazie alla legge elettorale, Rosatellum, peggiorata dalla legge giallo-verde del CONTE I, in combinazione con il taglio dei Parlamentari e per quello che non si è fatto, tra cui una cosa semplicissima come far venire meno per chi raccoglie le firme, veri eroi […]
Epinay! Ma di che parla Piero Fassino?
di Mauro Scarpellini | A parte, è riproposta l’intervista che fu fatta da Il Messaggero il 17 marzo 2007 al Segretario dei DEMOCRATICI di SINISTRA On. Piero Fassino. Nei giorni scorsi l’Onorevole Fassino, prendendo atto della sconfitta elettorale del 25 settembre 2022 del suo attuale partito – il Partito Democratico – ha parlato della necessità […]

Altre Notizie



Economia
Notizie di economia, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli e analisi da parte dei nostri autori.

La Programmazione
Ha vinto la Meloni, ho scorso il suo programma elettorale, ambiguo. Non ha vinto il PD, lo conosco dalla nascita e proprio per

La Programmazione
- Phone:+1 (859) 254-6589
- Email:info@example.com

L'Europa e il gas
Domani conosceremo le decisioni della commissione sul tema del prezzo del gas; probabilmente si fisseranno le seguenti 5

L'Europa e il gas
- Phone:+1 (859) 254-6589
- Email:info@example.com

PIL e occupazione
Il PIL italiano è aumentato dell’1,1% rispetto al primo trimestre di quest’anno e del 4,7% tendenziale rispetto al secondo trimestre del 2021.

PIL e occupazione
- Phone:+1 (859) 254-6589
- Email:info@example.com
Video
Socialismo Italiano 1892
Socialismo Italiano 1892
Socialismo Italiano 1892
Esteri
Notizie dall'Europa e dal Mondo. Approfondimenti, articoli e analisi da parte degli autori.
Non è giunta l’ora di scrivere il necrologio del socialismo a New York
di Susan Kang*| I Democratici moderati e i media più influenti sarebbero lieti di scrivere…
La lezione delle elezioni francesi
di Felice Besostri | I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi avranno, comunque,…
Qualche numero dal Portogallo
di Franco Astengo | Di seguito alcuni primi dati propedeutici ad una analisi compiuta che…

Magazine

11 Settembre 1973

Nel centenario della marcia su Roma

1962-2022: Dopo 60 anni toh! Chi si rivede

77° anniversario della Liberazione dell'Italia e dell'Europa, dal nazifascismo

Oltre i confini dell'impropriamente detta "Seconda Repubblica"

Prima ancora di fare delle considerazioni sulla politica economica dei Socialisti in Europa, da attivista socialista e da sindacalista da oltre 40 anni della UIL, devo fare una premessa -che serve a chiarire molte cose di quelle che vorrò scrivere, parliamo di socialisti in Europa, non di quello che genericamente viene chiamato «Il Socialismo», o politica economica socialista-, perché è opportuno fare una doverosa precisazione, che apparentemente può apparire prodotto da un illuminato Professore, che non sono.

In occasione della ricorrenza del martirio di Giacomo Matteotti, avvenuto a Roma per mano fascista il 10 giugno 1924

Ho letto e ascoltato il 24 maggio le commemorazioni elogiative di meriti politici e storici di Enrico Berlinguer

L’autunno della Costituzione ha inizio quando l’unità dell’atto fondativo della Repubblica, la Costituzione

Dal regionalismo nella Costituente alle stagioni della progettualità, nelle carte e nei racconti di alcuni protagonisti. Il lavoro di ricerca ha riguardato i primi venti anni della Regione dell’Umbria. della Repubblica:

Luciano Taborchi
