Skip to main content

Comunicato di Europa, Giustizia, Libertà

“Europa, giustizia, libertà” nasce come strumento di elaborazione e di riflessione per tutti coloro che, nelle o al di fuori delle formazioni esistenti, abbiano in comune principi ed idee riassunti nella denominazione. Nessuna identificazione quindi – come collettivo- con specifici partiti o componenti di partito, ma libertà assoluta per ogni aderente, nell’ambito di principi ed […]

Il cambiamento storico e il socialismo d...

di Vincenzo Monaco | E’ giunto il momento del Federalismo Mondiale per la salute, per l’Ambiente e per il riequilibrio del rapporto con la Vita e la Natura. Un secolo di opportunità ci aspetta. La presa di coscienza sulle debolezze del sistema globale e sulla qualità e quantità dei danni derivati da una gestione sconsiderata […]

La Società, la politica, il socialismo

1) Noi siamo convinti che il socialismo è la grande novità politica del nostro tempo. A prospettarla come tale sono i segni sempre più manifesti del fallimento del neo-liberismo come modello e guida del processo di globalizzazione. È l’esplodere delle contraddizioni della “società di mercato” come modello di organizzazione concreta delle relazioni economiche e sociali. […]

Perchè è nato il Tavolo di Concertazione

di Aldo Potenza | Dopo la scomparsa dei partiti protagonisti della rinascita italiana dopo la tragedia sociale, politica ed economica del secondo conflitto mondiale, di fronte alla pessima prova offerta dai movimenti sorti successivamente e alle conseguenze prodotte dalla cultura politica neoliberista che si è andata affermando negli anni della così detta modernizzazione, secondo la […]

Convegno regionale sulla transizione ene...

di Mauro Scarpellini | Ringrazio dell’invito che l’Associazione Socialismo XXI secolo ha gradito e di essa confermo l’adesione della Presidenza nazionale; mi complimento per l’iniziativa molto importante. Devo spiegare perché un’Associazione politica ha aderito. Perché la nostra Associazione sta costituendo movimenti regionali – che saranno federati nazionalmente in un movimento nazionale o partito nazionale – […]

L’Autunno gelido

di Renato Costanzo Gatti | Premessa C’era una volta l’autunno caldo, caldo per le battaglie sindacali, per le lotte operaie tendenti ad allargare gli spazi delle classi subalterne all’interno della costrizione capitalistica. Era un autunno dialettico ricco di possibili sviluppi che avrebbero esteso i diritti di lavoratori e pensionati in una logica di socialismo riformistico, […]