di Mauro Scarpellini | Seguendo i dibattiti televisivi sulla invasione russa dell’Ucraina ho provato tante sensazioni di consenso o dissenso sulle opinioni espresse, ma ho sentito riaffacciarsi nei dibattiti stessi una posizione che mi ricordavo di aver letto su un diario del 1962, quello di Pietro Nenni. Ho controllato. Alle pag. 213-2014 del secondo volume […]
Blog
Socialismo XXI: Autonomia Differenziata,...
di Luigi Ferro | La legge Quadro che sarà a breve presentata dal governo è stata pensata per garantire alle Regioni a statuto ordinario maggiore autonomia. Ovvero, per consentire alle Regioni una certa potesta’ legislativa per le materie di legislazione concorrente e/o per tre di quelle di competenza esclusiva dello Stato. Alla attribuzione della potesta’ […]
Nel centenario della marcia su Roma
di Renato Costanzo Gatti | Nell’esaminare un fatto storico occorre inquadrarlo e contestualizzarlo esaminando gli eventi che stanno a monte di quel fatto, cercando di individuare i nessi causali che possono aver portato a quel risultato. Ce l’hanno insegnato recenti fatti che, per poter giudicare con obiettività, occorre andare indietro nel tempo ricercando motivazioni ed […]
Socialismo “Liberale” o Democratico per
di Silvano Veronese | Giusto il richiamo riportato nel Suo recente articolo da Renato Gatti a delle condivisibili affermazioni di Norberto Bobbio contenute in una vecchia intervista. Personalmente, non mi è mai piaciuta l’aggettivazione di “socialismo liberale”, oggi spesso usata a volte per definire la pratica di un socialismo democratico, vale a dire il perseguimento […]
Il lavoro e il suo valore
di Pasquale Calandra | Prima ancora di fare delle considerazioni sulla politica economica dei Socialisti in Europa, da attivista socialista e da sindacalista da oltre 40 anni della UIL, devo fare una premessa -che serve a chiarire molte cose di quelle che vorrò scrivere, parliamo di socialisti in Europa, non di quello che genericamente viene […]
11 Settembre1973
di Franco Astengo | Finché i popoli continueranno a lottare, là ci sarà un’idea di riscatto sociale e di rivoluzione politica. Non possiamo dimenticare il golpe cileno dell’11 settembre 1973 in un momento così difficile per la ritrovata democrazia cilena: il voto popolare ha respinto il progetto di riforma costituzionale che avrebbe dovuto superare il […]