Documenti

In  questa sezione sono racchiusi articoli, contributi, nonché documenti precedentemente elaborati.

Il Socialismo nel terzo millennio

Il socialismo è giustizia sociale; è cioè lotta alle diseguaglianze, a partire da quelle che generano le forme più pesanti di sfruttamento del lavoro; per ciò stesso sconta il ripristino di politiche redistributive verso il basso, utilizzando efficacemente la leva fiscale, innalzando i salari e rafforzando i sistemi di protezione sociale. Le risorse per realizzare la giustizia sociale ci sono, sono immense ma sono imprigionate nei colossali patrimoni finanziari privati. Occorre un piano di liberazione.

Il cambiamento storico e il Socialismo del XXI secolo

I socialisti locali e mondiali hanno la responsabilità politica di gestire gli interessi di miliardi di persone e lavoratori con uno storico progetto che riscrivere i diritti e doveri nel confronto diretto e globale con gli interessi finanziari ed economici dei nuovi capitalisti.

Contributi

Dal 1968, i socialisti francesi parlavano di unificazione di tutte le tendenze all’interno di un unico partito, finalmente si riunirono fisicamente per fronteggiare le divisioni interne e dare un contributo politico unitario.

Socialismo e Lavoro

I socialisti e il lavoro: un binomio che la storia del movimento operaio aveva reso inscindibile fino a farne sinonimo; che ha scritto pagine straordinarie scolpite nella Costituzione repubblicana; che ha animato grandi battaglie di progresso sociale e civile, ma che purtroppo si è interrotto da quando la diaspora ha costretto i socialisti a disertare il terreno della lotta politica. Ora è venuto il tempo che quel binomio torni a ricomporsi.

E’ il nostro modo di “vedere” il sistema sanitario, ma soprattutto la tutela della salute che dovremo cambiare, dopo questa tragedia. Salute e sistema sanitario non sono la stessa cosa. Da anni sappiamo (ironia della sorte dirlo oggi, ma gli indicatori oggettivi dicono questo) che l’Italia, almeno sino a marzo 2020, è uno dei Paesi più sani al mondo.